Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Bannio Anzino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Bannio Anzino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Bannio Anzino
/
Associazioni ed Enti
/
Associazioni
/
Gruppo Alpini di BANNIO ANZINO
Gruppo Alpini di BANNIO ANZINO
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Patrimonio culturale
Descrizione
Si tratta storicamente del più antico Gruppo ossolano, poiché si costituì nel 1920 ad opera di alcuni Alpini in congedo che, a Milano, avevano avuto modo di entrare in contatto con la neonata A.N.A.; tra i Soci fondatori si ricordano Giuseppe Volpone Tosetti, Celso Bacchetta, Erminio Cocchini, Bartolomeo Foscaletti, Giuseppe Cocchini, Romildo Tettone, Pietro Bionda, Giacomo Vanoli, Carlo Tonietti, Vittoni Bartolomeo ed il primo C.G. Bionda Tranquillo.Originariamente aderente alla Sede Nazionale e poi alla Sez. Verbano, è passato alla Sezione Ossolana nel 1923.
Il primo gagliardetto venne inaugurato nel 1932 e numerosi sono stati i decorati al V.M. tra i Soci del Gruppo.
I C.G. dalla costituzione ad oggi sonò stati: Tranquillo Bionda, Giuseppe Volpone Tosetti, Paolo Piccioni, Celso Bacchetta, Erminio Cocchini, Bartolomeo Foscaletti, Remigio Foscaletti, Aberio Bonfadini, Giuseppe Volpone Tosetti, Giovanni Bacchetta Natale Vanoli,Fontana Luigi, Hor Dante Nel 1978 venne inaugurato il secondo Gagliardetto, donato dalla madrina Maria Bacchetta in Hor, mentre l'anno successivo il Gruppo celebrò il proprio gemellaggio con i Marinai della Sez. A.N.M.I. di Verbania, da allora sempre presenti ai raduni delle Penne Nere di Bannio.Il Sessantesimo di fondazione del Gruppo ossolano con maggiore anzianità, venne festeggiato solennemente il 7 aprile de1 1980, presenti anche alcuni di quei fondatori che nel lontano 1920, presso l'allora "Circolo Pro Bannio", avevano chiamato a raccolta i commilitoni alpini per costituire il sodalizio.Nel 1986 il Gruppo portò a termine ed inaugurò la chiesetta alpina all’Alpe Provaccio.Alcuni Soci nel 1991, unitamente a quelli di altri Gruppi della Valle Anzasca e ad Alpini in armi, presero parte ai lavori di riassetto della mulattiera che conduce al Passo del Turlo.Nel 1992, unitamente al Comune e alla locale Sezione Combattenti e Reduci, è stato realizzato il nuovo parco della Rimembranza presso l'area cimiteriale, inaugurato ufficialmente il 18 luglio dello stesso anno.La festa annuale ha spesso avuto luogo il giorno di Pasquetta o comunque in primavera.Dal 2007 organizza con i Gruppi di Ceppo Morelli, Castiglione,Fomarco, Calasca, Vanzone e Cimamulera il Raduno Alpino della Valle Anzasca, generalmente il 2 GIUGNO,ogni anno in un Paese diverso della Valle, così come la ricorrenza del 4 NOVEMBRE.Nel 2010 ha celebrato il 90° di fondazione.
Capogruppo BONFADINI SANDRO - 87 SOCI
Descrizione
Responsabile
CAPOGRUPPO BONFADINI SANDRO
Indirizzo
Via Don Cocchini
Contatti
Telefono:
0324.89104
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0324.89104
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio