Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Bannio Anzino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Bannio Anzino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Bannio Anzino
/
Associazioni ed Enti
/
Associazioni
/
Milizia Tradizionale di Bannio
Milizia Tradizionale di Bannio
http://www.miliziatradizionalebannio.it./
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Da oltre trecento anni la festa della Beata Vergine della Neve che ricorre il 5 Agosto, è resa più solenne dall'intervento della Milizia tradizionale. Quale ne è l'origine? Essa coincide col sorgere delle milizie delle terre e coll'inaugurazione dell'Oratorio della Madonna della Neve, cui seguì un voto dei Banniesi.
La milizia delle terre dell'Ossola, che dal 1535, morto Francesco II Sforza Duca di Milano, era caduta sotto la dominazione spagnola, si costituì dopo il 1612, quando alla morte di Francesco IV Gonzaga Duca di Mantova e del Monferrato, il Duca di Savoia volle far valere le sue ragioni sul Monferrato. Gli si oppose la Spagna, che levatasi in armi colla Francia e la Repubblica di Venezia, ordinò al Marchese Mendozza, governatore di Milano, di invadere il Piemonte.
Questi per accrescere le file del suo esercito pensò di istituire la milizia delle terre il cui principale ufficio, come si legge nella pregevole opera del Cav. Enrico Bianchetti "L'Ossola Inferiore" doveva esser quello di presidiare i luoghi forti e anche di sussidiare, occorrendo, le truppe di Sua Maestà Cattolica.
Per ordine del Mendozza tutti i paesi, anche i più piccoli, furono costretti ad armare gli uomini abili dai 18 ai 50 anni. I soldati ossolani in numero di 1452, dei quali 390 erano anzaschini, furono incaricati di presidiare le rocche di Angera e di Arona e di difendere i valichi alpini, e nel 1617, combatterono contro il Piemonte per più mesi presso Novara e Vercelli e specialmente a Carpignano.
Descrizione
Responsabile
RIZZONELLI MATTEO
Indirizzo
Vicolo Santa Maria n.2
Galleria di immagini
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Milizia Tradizionale
Milizia Tradizionale di Bannio Anzino (Ft. Bullphotos)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0324.89104
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio